Il team di CloudLinux stava lavorando a un progetto chiamato "Elevate". Questo progetto mirava a estendere i benefici di CloudLinux OS, noto per la sua stabilità e le sue migliorie in termini di sicurezza, ad altre distribuzioni Linux.
Ecco alcuni punti chiave sul progetto CloudLinux Elevate:
Supporto multi-distribuzione:
Elevate è stato progettato per funzionare non solo su CloudLinux OS, ma anche su altre distribuzioni Linux popolari, come CentOS, Ubuntu e AlmaLinux.
Sicurezza e stabilità migliorate:
L'obiettivo principale di Elevate era portare le funzionalità di sicurezza e stabilità migliorate di CloudLinux OS ad altre distribuzioni, che possono essere particolarmente importanti per i provider di hosting e le aziende alla ricerca di un ambiente più robusto.
KernelCare per altre distribuzioni:
Uno dei componenti principali di CloudLinux OS è KernelCare, che consente di applicare patch automatiche e in tempo reale al kernel di Linux senza necessità di riavvio. Elevate mirava a estendere questa tecnologia ad altre distribuzioni.
Supporto per i pannelli di controllo:
Elevate era destinato a integrarsi perfettamente con i pannelli di controllo più diffusi utilizzati negli ambienti di hosting web, come cPanel, Plesk e DirectAdmin.
Gestione avanzata del kernel e dei pacchetti:
Il progetto avrebbe incluso probabilmente capacità avanzate di gestione del kernel e dei pacchetti per garantire la migliore prestazione e sicurezza possibile.
Limitazione delle risorse e isolamento:
CloudLinux OS è noto per la sua capacità di implementare la tecnologia Lightweight Virtualized Environment (LVE) per l'isolamento delle risorse. Si prevedeva che Elevate avrebbe portato capacità simili anche ad altre distribuzioni.
Si noti che i dettagli e i progressi del progetto Elevate potrebbero essere cambiati dopo settembre 2021. Per le informazioni più aggiornate e dettagliate su CloudLinux Elevate, si consiglia di consultare gli annunci ufficiali di CloudLinux o di contattare direttamente CloudLinux.