Aggiunta di dispositivi per il monitoraggio:
- Vai alla scheda "Dispositivi" nell'interfaccia web di PRTG.
- Clicca su "Aggiungi dispositivo" e inserisci l'indirizzo IP o il nome host del router o dello switch che desideri monitorare.
- Fornisci le credenziali di autenticazione necessarie (stringa di comunità SNMP, credenziali SSH, ecc.).
- PRTG scoprirà automaticamente i sensori disponibili sul dispositivo, inclusi i sensori di monitoraggio della larghezza di banda.
Configurazione dei sensori di monitoraggio della larghezza di banda:
- Una volta aggiunto il dispositivo, clicca su di esso per visualizzare i suoi sensori.
- Seleziona il sensore di monitoraggio della larghezza di banda appropriato in base al tipo di dispositivo e ai tuoi requisiti (ad esempio, sensore di traffico SNMP, sensore di sniffing dei pacchetti, sensore NetFlow).
- Configura le impostazioni del sensore, come l'interfaccia di rete da monitorare, l'intervallo di polling e le soglie per gli avvisi.
Personalizzazione del dashboard:
- Personalizza il tuo dashboard PRTG per visualizzare le metriche e i grafici pertinenti sull'utilizzo della larghezza di banda.
- Aggiungi widget per visualizzare i dati in tempo reale e storici, come l'utilizzo della larghezza di banda, i principali emettitori e le tendenze del traffico.
- Organizza la disposizione del dashboard in base alle tue esigenze di monitoraggio e preferenze.
Impostazione degli avvisi:
- Configura gli avvisi per essere notificato di eventuali anomalie o problemi relativi all'utilizzo della larghezza di banda.
- Definisci le soglie di avviso in base a fattori come la percentuale di utilizzo della larghezza di banda, i modelli di traffico specifici o i picchi di larghezza di banda.
- Scegli i metodi di notifica, come e-mail, SMS o notifiche push, per garantire una consapevolezza tempestiva degli eventi di rete.
Analisi dei dati storici:
- Utilizza l'archiviazione dei dati storici di PRTG per analizzare le tendenze nell'utilizzo della larghezza di banda nel tempo.
- Genera rapporti per ottenere informazioni sulla performance della rete, i periodi di utilizzo massimo e i potenziali problemi di capacità.
- Confronta i dati storici con l'utilizzo attuale per identificare modelli e anticipare i futuri bisogni della rete.
Pianificazione della capacità e ottimizzazione:
- Utilizza le informazioni ottenute dal monitoraggio della larghezza di banda per ottimizzare la capacità e le performance della rete.
- Identifica le aree di congestione o i potenziali colli di bottiglia e adotta misure proattive per affrontarli.
- Pianifica gli aggiornamenti della capacità futura basandoti sulle tendenze storiche di utilizzo e sulla crescita prevista.
Integrazione e automazione:
- Integra PRTG con altri sistemi e strumenti tramite API o script personalizzati per migliorarne la funzionalità.
- Automatizza le attività di routine, come la generazione di report, il riconoscimento degli avvisi e le azioni di remediazione.
- Sfrutta le integrazioni di terze parti per estendere le capacità di PRTG e semplificare i processi di gestione della rete.
Manutenzione e aggiornamenti:
- Aggiorna regolarmente PRTG per garantire l'accesso alle ultime funzionalità, miglioramenti delle prestazioni e patch di sicurezza.
- Monitora lo stato della tua installazione di PRTG, incluse le risorse del server, le prestazioni del database e lo stato dei sensori.
- Esegui attività di manutenzione di routine, come la pulizia del database, l'ottimizzazione dei sensori e il backup delle configurazioni.
Seguendo questi passaggi e le migliori pratiche, sarai in grado di monitorare efficacemente l'utilizzo della larghezza di banda sui router e sugli switch utilizzando PRTG Network Monitor, permettendoti di mantenere un'infrastruttura di rete stabile ed efficiente.