Archivio Domande

Panico del kernel - non in sincronizzazione

Un messaggio di errore "Kernel panic - not syncing" indica un problema critico con il kernel di Linux che impedisce al sistema di continuare a funzionare normalmente. Questo errore è grave e richiede un'attenzione immediata.

Ecco i passaggi che puoi seguire per affrontare un errore "Kernel panic - not syncing":

Riavviare e isolare il problema:

- Riavviare il sistema:

Se possibile, riavvia il sistema per vedere se l'errore persiste. A volte potrebbe essere un problema transitorio.

- Isolare i problemi hardware o software:

Se l'errore si verifica costantemente, cerca di identificare se è correlato all'hardware (ad esempio, RAM difettosa, disco guasto) o al software (ad esempio, configurazione errata, driver incompatibili).

Verificare i log di sistema:

- Esaminare i log del kernel:

Dopo aver riavviato, verifica i log del kernel per eventuali messaggi di errore o avvisi che potrebbero fornire indizi sulla causa del panico.

dmesg | grep -i error

Avviare in modalità di recupero:

- Avviare in modalità di recupero:

Se possibile, avvia il sistema in modalità di recupero o in un ambiente di salvataggio. Questo ti consente di accedere al sistema con il minimo di servizi in esecuzione, rendendo più facile la risoluzione dei problemi.

Verificare l'integrità dell'hardware:

- Verificare i componenti hardware:

Esegui una diagnostica hardware per verificare eventuali componenti difettosi, come la RAM, la CPU o i dispositivi di archiviazione.

- Verificare l'integrità del disco:

Utilizza strumenti come fsck per verificare e riparare l'integrità del filesystem. Esegui il controllo su tutte le partizioni.

fsck /dev/sdX

Esaminare le modifiche recenti:

- Modifiche al software:

Considera se installazioni recenti, aggiornamenti o configurazioni software potrebbero aver contribuito al problema.

- Problemi con i driver:

Driver incompatibili o mal configurati possono causare panico del kernel. Verifica se sono stati installati o aggiornati driver di recente.

Reinstallare o aggiornare il kernel:

- Reinstallare o aggiornare il kernel:

Se il kernel stesso sta causando il problema, considera di reinstallarlo o aggiornarlo.

yum reinstall kernel

Testare con una configurazione minima:

- Configurazione minima:

Avvia il sistema con un set minimo di hardware e servizi per isolare potenziali conflitti.

Verificare eventuali problemi noti:

- Forum comunitari e supporto:

Cerca problemi simili nei forum comunitari o nei canali di supporto ufficiali della tua distribuzione Linux.

- Rapporti di bug del kernel:

Verifica eventuali bug noti del kernel o problemi relativi al tuo hardware specifico.

Consultare un esperto di kernel:

Se il problema persiste e non riesci a identificarlo o risolverlo, considera di chiedere aiuto a esperti del kernel di Linux o alla comunità di supporto del tuo sistema.

Si prega di fare attenzione quando si apportano modifiche al sistema, in particolare quando si lavora con il kernel. Assicurati di eseguire sempre il backup dei dati importanti prima di compiere azioni significative.

  • 0 Utenti hanno trovato utile questa risposta
Hai trovato utile questa risposta?