Utilizzare versioni diverse di PHP per directory con suPHP implica configurare il server web per gestire gli script PHP con versioni diverse di PHP in base alla directory in cui si trova lo script. Ecco una guida passo passo per ottenere questo risultato:
Installare e configurare più versioni di PHP:
Prima di tutto, è necessario avere più versioni di PHP installate sul server. Puoi farlo utilizzando strumenti come phpbrew o installando direttamente diverse versioni di PHP.
Configurare suPHP:
Modifica la configurazione di suPHP per specificare la versione PHP desiderata per ciascuna directory. Questo può essere fatto tipicamente nel file di configurazione suphp.conf
o in un file di configurazione simile.
Esempio (suphp.conf):
<IfModule mod_suphp.c>
AddType application/x-httpd-php5 .php
suPHP_AddHandler application/x-httpd-php5
<Directory /path/to/directory1>
suPHP_Engine on
suPHP_AddHandler application/x-httpd-php5
suPHP_PHPPath /path/to/php5
</Directory>
<Directory /path/to/directory2>
suPHP_Engine on
suPHP_AddHandler application/x-httpd-php7
suPHP_PHPPath /path/to/php7
</Directory>
</IfModule>
In questo esempio, le richieste a /path/to/directory1
saranno gestite da PHP 5, mentre le richieste a /path/to/directory2
saranno gestite da PHP 7.
Regolare le autorizzazioni dei file:
Assicurati che i file e le directory in ciascuna directory abbiano le autorizzazioni corrette per la versione di PHP con cui verranno eseguiti.
Riavviare Apache o il server web:
Dopo aver apportato le modifiche alla configurazione, riavvia il server web per applicare le nuove impostazioni.
Verificare la configurazione:
Crea dei semplici file PHP in ciascuna delle directory (ad esempio directory1/index.php
e directory2/index.php
) con la funzione phpinfo()
per confermare che vengano utilizzate le versioni PHP corrette.
Testare la configurazione:
Accedi ai file PHP che hai creato in entrambe le directory tramite un browser web. Verifica che visualizzino le informazioni PHP corrispondenti alle rispettive versioni.
Monitorare e risolvere i problemi:
Monitora il sistema per assicurarti che gli script PHP vengano eseguiti con le versioni corrette. Se si verificano problemi, consulta i log e rivedi la configurazione.
Note:
Tieni presente che suPHP è relativamente vecchio e non è più attivamente mantenuto. In genere, si consiglia di utilizzare alternative come php-fpm o tecnologie simili per le versioni PHP più moderne.
Ricorda di fare il backup delle configurazioni e dei file prima di apportare modifiche, soprattutto se stai lavorando su un server di produzione. In questo modo, potrai facilmente tornare indietro se qualcosa va storto durante il processo di configurazione.