Un errore "Memoria esaurita" in WordPress significa che il tuo script PHP ha utilizzato tutta la memoria allocata. Questo può accadere quando uno script cerca di eseguire un'operazione che richiede più memoria di quella che il server è configurato a permettere.
Ecco i passaggi per risolvere questo problema:
Aumentare il limite di memoria PHP:
Puoi provare ad aumentare la quantità di memoria che PHP è autorizzato a utilizzare.
- Apri il file wp-config.php nella directory principale della tua installazione di WordPress.
- Aggiungi la seguente riga di codice prima della riga che dice /* That's all, stop editing! Happy blogging. */:
define('WP_MEMORY_LIMIT', '256M');
- Salva il file e verifica se l'errore è stato risolto. Se non funziona, contatta il tuo provider di hosting per aumentare il limite di memoria PHP per te.
Controlla i Plugin e i Temi:
Alcuni plugin e temi possono essere particolarmente esosi in termini di risorse e causare problemi di memoria.
- Disattiva tutti i plugin. Se non puoi accedere all'area di amministrazione di WordPress, puoi farlo tramite FTP rinominando la cartella dei plugin.
- Passa a un tema predefinito (ad esempio, Twenty Twenty-One).
- Controlla se l'errore persiste. Se non è così, riattiva i plugin e i temi uno alla volta per identificare il colpevole.
Ottimizza le Immagini e i Media:
Le immagini e i file multimediali di grandi dimensioni possono consumare molta memoria. Assicurati di ottimizzare e comprimere le tue immagini prima di caricarle sul sito.
Usa la Memoria Cache (Caching):
Il caching può aiutare a ridurre la quantità di memoria consumata dal sito, memorizzando i dati frequentemente richiesti e fornendoli più velocemente.
Rivedi e Ottimizza il Codice:
Un codice mal ottimizzato o inefficiente può causare problemi di memoria. Considera di rivedere il codice del tuo tema e dei tuoi plugin per assicurarti che sia scritto correttamente e ottimizzato.
Controlla i Cicli Infinitivi:
I cicli infinitivi possono rapidamente consumare tutta la memoria disponibile. Rivedi il tuo codice per assicurarti che non ci siano cicli che non sono correttamente controllati o limitati.
Pulisci il Database:
Un database gonfiato può anche causare problemi di memoria. Considera di pulire i dati inutilizzati, ottimizzare le tabelle e ridurre le revisioni dei post.
Aggiorna la Versione di PHP:
L'uso di una versione di PHP più vecchia può causare problemi relativi alla memoria. Aggiorna a una versione di PHP più recente e supportata.
Contatta il Provider di Hosting:
Se nessuno dei passaggi sopra indicati funziona, contatta il tuo provider di hosting. Potrebbero essere in grado di regolare le impostazioni del server o di fornirti indicazioni su come ottimizzare il tuo sito web.
Ricorda sempre di fare il backup del tuo sito web prima di apportare modifiche significative. Questo ti garantisce che potrai ripristinarlo facilmente in caso di problemi.