Un "Errore fatale" in WordPress è un messaggio di errore che indica un problema grave che impedisce al sito di funzionare correttamente. Di solito porta a una schermata bianca o a una pagina di errore simile. Ecco alcuni passaggi per risolvere un errore fatale in WordPress:
-
Controlla il messaggio di errore: Il messaggio di errore fornirà indizi importanti su cosa sia andato storto. Potrebbe includere un percorso del file e un numero di riga. Cerca parole chiave che potrebbero aiutarti a identificare il problema.
-
Controlla le modifiche recenti: Pensa a eventuali modifiche recenti che hai apportato al tuo sito, come l'installazione di un nuovo plugin, l'aggiornamento di un tema o la modifica del codice. Annullare queste modifiche potrebbe risolvere il problema.
-
Attiva il debug: Modifica il file wp-config.php e imposta WP_DEBUG su true:
Questo mostrerà messaggi di errore dettagliati sul tuo sito, che forniranno maggiori informazioni sul problema.
-
Controlla i conflitti dei plugin: Se hai accesso all'area di amministrazione di WordPress, disattiva tutti i plugin e riattivali uno per uno per vedere se l'errore si ripresenta. Se lo fa, hai identificato il plugin problematico.
-
Controlla i conflitti dei temi: Passa a un tema WordPress predefinito come Twenty Twenty-One per vedere se l'errore persiste. Se non lo fa, potrebbe esserci un problema con il tuo tema.
-
Esamina le modifiche recenti al codice: Se hai modificato di recente i file del tuo tema o aggiunto frammenti di codice personalizzati, rivedi questi cambiamenti per eventuali errori di sintassi o codice errato.
-
Controlla le autorizzazioni dei file: Assicurati che le autorizzazioni dei file siano impostate correttamente. Autorizzazioni errate possono causare problemi nella lettura o nell'esecuzione dei file.
-
Verifica l'integrità del database: Usa un plugin come WP-DBManager o phpMyAdmin per verificare e riparare il tuo database WordPress. Un database danneggiato può causare errori fatali.
-
Reinstalla i file principali di WordPress: Carica nuovamente copie fresche dei file principali di WordPress (escludendo la cartella wp-content e wp-config.php) utilizzando un client FTP.
-
Esamina i log del server: Accedi ai log degli errori del tuo server per ottenere ulteriori informazioni sulla causa del problema. Cerca messaggi di errore specifici che potrebbero fornire indizi.
-
Contatta il supporto dell'hosting: Se nessuno dei passaggi precedenti funziona, contatta il team di supporto del tuo provider di hosting. Potrebbero essere in grado di fornirti consigli specifici in base alla loro configurazione del server.
-
Chiedi aiuto professionale: Se non ti senti a tuo agio nel risolvere questi problemi da solo, considera l'opzione di assumere uno sviluppatore o un consulente WordPress professionista per aiutarti.
Assicurati sempre di eseguire il backup del tuo sito prima di apportare modifiche significative. In questo modo, potrai ripristinare facilmente il tuo sito se qualcosa va storto durante la risoluzione dei problemi.