Archivio Domande

Monitorare le voci e le modifiche della tabella di routing dei dispositivi SNMP

Requisiti:

  1. Installazione di PRTG: Assicurati che PRTG Network Monitor sia installato e operativo nel tuo ambiente.
  2. Accesso ai dispositivi SNMP abilitati: Hai bisogno di accesso ai dispositivi abilitati SNMP (ad esempio, router, switch) in cui vengono mantenute le tabelle di routing.
  3. Accesso amministrativo: Ottieni i privilegi di amministratore per configurare i sensori e le impostazioni in PRTG.

Configurazione del monitoraggio dei dispositivi SNMP:

  1. Aggiungi dispositivo SNMP abilitato: In PRTG, vai a "Dispositivi" e aggiungi il dispositivo abilitato SNMP che desideri monitorare.
  2. Installa sensori SNMP personalizzati: Fai clic sul dispositivo aggiunto, quindi vai su "Aggiungi sensore" > "Per tipo" > Seleziona "Sensore SNMP personalizzato".
  3. Configura i parametri del sensore: Definisci i parametri di monitoraggio, inclusa la versione SNMP, la stringa di comunità e l'OID SNMP (Identificatore dell'oggetto) per le informazioni sulla tabella di routing.
  4. Seleziona le metriche di monitoraggio: Scegli le metriche di monitoraggio che desideri tracciare, come le voci della tabella di routing, le rotte verso destinazioni specifiche e le modifiche alle rotte.
  5. Testa la configurazione: Verifica che i sensori possano recuperare correttamente i dati SNMP relativi alle tabelle di routing dai dispositivi abilitati SNMP.

Monitoraggio delle voci della tabella di routing e delle modifiche:

  1. Monitoraggio in tempo reale: Accedi alla dashboard di PRTG per visualizzare gli aggiornamenti in tempo reale sulle voci delle tabelle di routing dei dispositivi SNMP e sulle modifiche.
  2. Voci della tabella di routing: Monitora le tabelle di routing dei dispositivi SNMP per tracciare le voci di routing per diverse destinazioni di rete, incluse gli indirizzi IP, le maschere di rete, i router successivi e le assegnazioni delle interfacce.
  3. Modifiche delle rotte: Monitora le modifiche nelle tabelle di routing dei dispositivi SNMP, come l’aggiunta, la rimozione o la modifica delle rotte, per identificare gli aggiornamenti dei protocolli di routing, i cambiamenti della topologia di rete o gli errori di configurazione.
  4. Metriche dei protocolli di routing: Monitora le metriche dei protocolli di routing (es. OSPF, BGP, RIP) per valutare la convergenza dei protocolli di routing, gli intervalli di pubblicità delle rotte e le modifiche delle metriche che influenzano gli aggiornamenti delle tabelle di routing.
  5. Avvisi basati su soglie: Configura avvisi basati su soglie per notificare gli amministratori quando si verificano cambiamenti significativi nelle rotte, quando le voci della tabella di routing superano le soglie prestabilite o quando vengono rilevati errori nei protocolli di routing, indicando problemi di instradamento o errori di configurazione.

Migliori pratiche:

  1. Documentazione della tabella di routing: Mantieni una documentazione completa delle tabelle di routing dei dispositivi SNMP, comprese le mappe della topologia di rete, i riassunti delle rotte e le politiche di ridistribuzione delle rotte, per facilitare la risoluzione dei problemi e le attività di gestione della rete.
  2. Configurazioni di routing ridondanti: Implementa configurazioni di routing ridondanti, come i protocolli di routing dinamici con meccanismi di ridondanza delle rotte (es. OSPF Fast Reroute, BGP Multipath), per migliorare la resilienza della rete e ridurre le interruzioni del servizio in caso di guasti nel routing.
  3. Monitoraggio dei protocolli di routing: Monitora le adiacenze dei protocolli di routing, le relazioni tra i vicini e le metriche specifiche del protocollo (es. stato delle aree OSPF, stato dei peer BGP) per rilevare guasti o anomalie nei protocolli di routing e garantire la stabilità e l’affidabilità del protocollo di routing.
  4. Filtraggio e ridistribuzione delle rotte: Applica politiche di filtraggio e ridistribuzione delle rotte per controllare la propagazione delle rotte, prevenire i loop di routing e ottimizzare la dimensione della tabella di routing e il tempo di convergenza, in particolare in ambienti di rete complessi con più domini di routing o sistemi autonomi.
  5. Audit regolari della tabella di routing: Esegui audit regolari delle tabelle di routing dei dispositivi SNMP per identificare incoerenze, rotte che bloccano il traffico o problemi di flapping delle rotte e prendi provvedimenti correttivi per mantenere l’integrità delle tabelle di routing e ottimizzare le prestazioni della rete.

Risoluzione dei problemi:

  1. Problemi di connessione: Assicurati che PRTG possa stabilire connessioni SNMP con i dispositivi abilitati SNMP e recuperare correttamente le informazioni dalla tabella di routing.
  2. Configurazione del sensore: Verifica le impostazioni del sensore, inclusa la versione SNMP, la stringa di comunità e l’OID della tabella di routing, e assicurati che il tipo di sensore corretto venga utilizzato per monitorare le metriche della tabella di routing.
  3. Debugging dei protocolli di routing: Abilita il debug o la registrazione dei protocolli di routing sui dispositivi SNMP per acquisire informazioni dettagliate sugli aggiornamenti delle tabelle di routing, la pubblicità delle rotte e gli eventi di convergenza dei protocolli per scopi di risoluzione dei problemi.
  4. Sintesi delle rotte: Verifica le configurazioni di sintesi e aggregazione delle rotte sui dispositivi SNMP per ridurre la dimensione della tabella di routing e ottimizzare le prestazioni di ricerca nella tabella di routing, specialmente nelle distribuzioni di rete di grandi dimensioni con ampie pubblicità delle rotte.
  5. Verifica dei protocolli di routing: Verifica le configurazioni e i parametri dei protocolli di routing, come gli ID dei router, la pubblicità della rete e i timer dei protocolli di routing, per garantire la coerenza e la compatibilità con i router vicini e prevenire incongruenze o errori nel protocollo di routing.

Sfruttando PRTG Network Monitor per monitorare le voci e le modifiche delle tabelle di routing dei dispositivi SNMP, è possibile ottimizzare l'efficienza del routing della rete, migliorare le prestazioni della rete e semplificare la risoluzione dei problemi e la gestione dell'infrastruttura di rete. Il monitoraggio in tempo reale, gli avvisi proattivi e l'analisi completa consentono di rilevare e affrontare prontamente i problemi di routing, ridurre le interruzioni del servizio e garantire un instradamento stabile ed efficiente del traffico di rete. Con PRTG, è possibile gestire e monitorare efficacemente le tabelle di routing dei dispositivi SNMP per soddisfare i requisiti operativi e gli obiettivi di affidabilità della propria organizzazione.

  • 0 Utenti hanno trovato utile questa risposta
Hai trovato utile questa risposta?