La sicurezza DNS si riferisce alle misure e ai protocolli implementati per proteggere il Sistema dei Nomi di Dominio (DNS) da attacchi e vulnerabilità. Il DNS è una parte fondamentale dell'infrastruttura di internet, che consente la traduzione di nomi di dominio leggibili dall'uomo (come esempio.com) in indirizzi IP utilizzati dai computer per connettersi. Poiché il DNS è un sistema cruciale per la comunicazione su internet, la sua protezione è essenziale per prevenire attività malevoli e garantire l'integrità e la disponibilità del traffico web.
L'importanza della sicurezza DNS
La sicurezza del DNS è fondamentale perché qualsiasi compromesso dell'infrastruttura DNS può portare a vari problemi, come:
- Reindirizzamento degli utenti a siti web malevoli (phishing, distribuzione di malware).
- Intercettazione di dati sensibili degli utenti.
- Interruzione del servizio attraverso attacchi Denial of Service (DoS).
- La capacità per gli attaccanti di manipolare o dirottare il traffico internet.
Una sicurezza DNS efficace aiuta a proteggere gli utenti, le organizzazioni e l'ecosistema internet più ampio da questi rischi.
Tipi comuni di attacchi DNS
Comprendere i tipi di attacchi DNS è essenziale per difendersi da essi. Alcuni dei più comuni attacchi includono:
- Spoofing DNS / Cache Poisoning
- Attacchi di amplificazione DNS
- Attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) contro server DNS
- DNS Tunneling
- Attacchi Man-in-the-Middle (MITM)
Come funziona il DNS
Il DNS è fondamentalmente un database distribuito che mappa i nomi di dominio agli indirizzi IP. Quando digiti esempio.com in un browser, il risolutore DNS esegue il seguente processo:
- Invia una richiesta al server DNS.
- Il server risolve il nome di dominio in un indirizzo IP.
- L'indirizzo IP viene utilizzato dal browser per connettersi al server web appropriato.
Questo processo coinvolge diversi server DNS in una struttura gerarchica:
- Server DNS Root: Il livello più alto dei server DNS.
- Server DNS TLD (Top-Level Domain): Responsabili del suffisso del dominio (es. .com).
- Server DNS Autorevoli: L'ultimo server DNS che contiene i dati effettivi dell'indirizzo IP per il dominio.
Vulnerabilità del DNS
Il DNS è vulnerabile perché opera senza una verifica di autenticazione o integrità incorporata. Questa mancanza di validazione significa che il DNS può essere manipolato dagli attaccanti per reindirizzare gli utenti, iniettare codice malevolo o interrompere il servizio. Alcune vulnerabilità note includono:
- Mancanza di crittografia: Le query e le risposte DNS vengono trasmesse in chiaro, rendendole suscettibili di intercettazione e manipolazione.
- Cache Poisoning: Gli attaccanti possono iniettare dati falsi nei server cache DNS, reindirizzando gli utenti verso siti web malevoli.
- DNS Spoofing: Gli attaccanti possono impersonare server DNS legittimi e indurre gli utenti o i risolutori DNS a interrogare siti web fraudolenti.
Perché il DNS è un obiettivo per gli attacchi
L'importanza del DNS e il suo utilizzo universale lo rendono un obiettivo attraente per i criminali informatici. Poiché il DNS funge da colonna vertebrale per la navigazione su internet, un attacco al DNS può avere conseguenze su larga scala, influenzando milioni di utenti. La mancanza di sicurezza nei protocolli DNS ha storicamente reso questo sistema un vettore facile per gli attaccanti.
Tipi comuni di attacchi DNS
DNS Spoofing / Cache Poisoning
Il DNS Spoofing o Cache Poisoning si verifica quando un attaccante inietta record DNS malevoli in un server cache, facendo sì che restituisca informazioni false o dannose. Gli utenti che interrogano il server compromesso potrebbero essere reindirizzati a siti web malevoli senza saperlo.
Misure di prevenzione:
- Usa DNSSEC (DNS Security Extensions) per aggiungere firme crittografiche ai dati DNS, rendendo impossibile per gli attaccanti alterare i record.
- Implementa una sicurezza della cache DNS impostando valori rigorosi di tempo di vita (TTL) per le voci della cache DNS.
Attacchi di Amplificazione DNS
In un attacco di amplificazione DNS, l'attaccante invia piccole query a server DNS pubblicamente accessibili, utilizzando un indirizzo IP contraffatto (quello della vittima). Il server DNS risponde con risposte molto più grandi, amplificando l'attacco. Ciò può portare a un attacco DDoS (Distributed Denial of Service), sovraccaricando la rete della vittima.
Misure di prevenzione:
- Disabilita le query DNS ricorsive sui server DNS pubblici.
- Implementa il rate limiting per limitare il numero di query provenienti da un singolo indirizzo IP.
Attacchi DDoS contro i server DNS
Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) si verifica quando sistemi compromessi inondano un server DNS con enormi quantità di traffico, rendendo il server incapace di rispondere a query legittime. I server DNS, in particolare quelli autorevoli, sono frequenti bersagli per attacchi DDoS.
Misure di prevenzione:
- Il rate limiting e il geo-blocking possono prevenire traffico eccessivo da una singola fonte.
- Usa il routing Anycast per distribuire le query DNS su più sedi, riducendo l'impatto degli attacchi DDoS.
DNS Tunneling
Il DNS Tunneling comporta l'uso delle query DNS per inviare dati, spesso dannosi, attraverso il protocollo DNS. Questo può eludere i firewall e i sistemi di sicurezza che non ispezionano il traffico DNS.
Misure di prevenzione:
- Monitora il traffico DNS per rilevare schemi insoliti o volumi elevati di query DNS che potrebbero indicare tentativi di tunneling.
- Utilizza soluzioni di filtraggio DNS per bloccare le richieste DNS non autorizzate.
Attacchi Man-in-the-Middle (MITM)
In un attacco Man-in-the-Middle (MITM), un attaccante intercetta le query e le risposte DNS, spesso reindirizzandole verso siti web malevoli. Ciò può comportare l'intercettazione di dati, il furto di credenziali o l'infezione da malware.
Misure di prevenzione:
- Usa DNSSEC per garantire che le risposte DNS siano autentiche.
- Implementa DNS over HTTPS (DoH) o DNS over TLS (DoT) per crittografare il traffico DNS, impedendo l'intercettazione da parte degli attaccanti.
Domain Kitting
Il Domain Kitting si riferisce all'atto di registrare molti nomi di dominio simili, spesso in modo da sfruttare le vulnerabilità nel sistema di registrazione dei domini. Questi domini vengono utilizzati spesso per scopi malevoli, come phishing o spam.
Misure di prevenzione:
- Registrare i domini tramite registrar sicuri e affidabili.
- Monitorare i domini appena registrati per attività sospette.
Misure di sicurezza per la protezione DNS
DNSSEC (DNS Security Extensions)
Il DNSSEC è un insieme di estensioni al DNS che aggiungono un ulteriore livello di sicurezza. Consente di firmare crittograficamente i record DNS, garantendo che le risposte siano autentiche e non siano state manomesse durante il transito. DNSSEC aiuta a prevenire gli attacchi di cache poisoning e gli attacchi man-in-the-middle.
Implementazione di Liste di Controllo degli Accessi (ACL)
Le ACL aiutano a proteggere i server DNS limitando l'accesso a indirizzi IP specifici. Questo può prevenire server non autorizzati dall'interrogare l'infrastruttura DNS e mitigare alcuni tipi di attacchi, come i trasferimenti di zona non autorizzati.
Limitare i trasferimenti di zona
Limitare chi può eseguire un trasferimento di zona assicura che solo i server autorizzati possano replicare i dati delle zone DNS. Questo previene che gli attaccanti ottengano informazioni sensibili sui DNS.
Rate Limiting delle Query DNS
Il rate limiting consente di controllare quante richieste DNS sono permesse da un singolo indirizzo IP. Questo aiuta a mitigare gli attacchi DDoS, come l'amplificazione DNS.
Uso di server DNS ridondanti
Distribuire server DNS multipli in diverse sedi geografiche garantisce la ridondanza, aumentando la resilienza contro attacchi DDoS o guasti del server. È possibile implementare anche il routing Anycast per instradare le query DNS verso il server più vicino o il più sano.
Monitoraggio e registrazione delle query DNS
Implementare la registrazione delle query DNS consente di tracciare attività insolite o malevole. Il monitoraggio del traffico DNS aiuta a identificare gli attacchi in tempo reale, offrendo l'opportunità di rispondere rapidamente.