DNS (Domain Name System) è una parte fondamentale dell'infrastruttura di Internet, responsabile della traduzione dei nomi di dominio leggibili dall'uomo (come www.esempio.com) in indirizzi IP comprensibili dalle macchine. Mentre la maggior parte dei provider di servizi Internet (ISP) offre i propri server DNS, molti utenti scelgono di configurare il DNS pubblico di Google o altri servizi DNS di terze parti per migliorare le prestazioni, la sicurezza e l'affidabilità.
In questo articolo esploreremo il concetto di Google DNS, come configurarlo su vari dispositivi e affronteremo problemi o sfide comuni che gli utenti possono incontrare.
Cos'è Google DNS?
Google DNS è un servizio gratuito di Domain Name System (DNS) offerto da Google. È progettato per essere più veloce, più sicuro e più affidabile rispetto ai server DNS normalmente forniti dagli ISP. Google DNS mira a migliorare la velocità e l'affidabilità della tua connessione Internet, prevenire attacchi basati su DNS e offrire migliori protezioni per la privacy rispetto ai servizi DNS tradizionali.
Indirizzi IP di Google DNS:
- DNS primario: 8.8.8.8
- DNS secondario: 8.8.4.4
Google DNS utilizza il routing Anycast, il che significa che le richieste DNS vengono gestite dal server disponibile più vicino, migliorando così sia la velocità che l'affidabilità.
Perché utilizzare Google DNS?
Ci sono diversi motivi per cui individui e aziende scelgono di utilizzare il DNS di Google invece del DNS predefinito del loro ISP:
Velocità:
Google DNS è ottimizzato per la velocità. Riduce il tempo necessario per risolvere i nomi di dominio, accelerando così i tempi di caricamento delle pagine web.
Affidabilità:
Google DNS è altamente affidabile, con una vasta rete di server in tutto il mondo. È progettato per rimanere attivo anche durante periodi di alto traffico o attacchi DDoS.
Sicurezza:
Google DNS supporta DNSSEC (Domain Name System Security Extensions) per proteggere contro attacchi di DNS spoofing e cache poisoning.
Privacy:
Google DNS non registra la tua cronologia di navigazione. Il servizio DNS di Google aderisce agli standard di privacy e protegge i dati dell'utente non memorizzando informazioni personali identificabili.
Copertura globale:
Con server situati in diverse regioni del mondo, Google DNS offre una copertura globale migliore e una risoluzione DNS rapida ovunque ti trovi.
Come configurare Google DNS
La configurazione di Google DNS può variare a seconda del dispositivo o del sistema operativo utilizzato. Ecco le istruzioni dettagliate per configurare Google DNS su diverse piattaforme.
Configurare Google DNS su Windows
Guida passo-passo:
-
Apri le impostazioni di rete:
- Clicca sul menu Start e cerca il Pannello di controllo. Aprilo.
- Vai su Centro connessioni di rete e condivisione e clicca sulla tua rete attiva (Wi-Fi o Ethernet).
- Nella finestra che si apre, clicca su Proprietà.
-
Accedi alle impostazioni TCP/IPv4:
- Nella finestra Proprietà, seleziona Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4) dalla lista e clicca su Proprietà.
-
Modifica gli indirizzi del server DNS:
- Nella finestra successiva, seleziona Utilizza i seguenti indirizzi server DNS.
- Inserisci gli indirizzi DNS di Google:
- Server DNS preferito: 8.8.8.8
- Server DNS alternativo: 8.8.4.4
-
Salva le modifiche:
- Clicca su OK per applicare le modifiche e chiudere tutte le finestre. Il tuo computer utilizzerà ora Google DNS per la risoluzione dei nomi.
Configurare Google DNS su macOS
Guida passo-passo:
-
Apri Preferenze di Sistema:
- Clicca sull'icona Apple in alto a sinistra dello schermo, quindi seleziona Preferenze di Sistema.
-
Impostazioni di rete:
- Nella finestra Preferenze di Sistema, clicca su Rete.
- Seleziona la tua connessione attiva (Wi-Fi o Ethernet) dalla barra laterale sinistra e clicca su Avanzate.
-
Configurazione DNS:
- Nella nuova finestra, vai alla scheda DNS.
- Nella sezione Server DNS, clicca sul pulsante + per aggiungere un nuovo server DNS.
- Aggiungi gli indirizzi DNS di Google:
- 8.8.8.8
- 8.8.4.4
-
Salva le modifiche:
- Clicca su OK, poi su Applica per salvare le impostazioni. Ora il tuo Mac utilizzerà Google DNS.
Configurare Google DNS su Linux (Ubuntu)
Guida passo-passo:
-
Apri le impostazioni di rete:
- Apri le Impostazioni di sistema cliccando sull'icona ingranaggio in alto a destra.
- Scegli Rete.
-
Configura DNS per Wi-Fi/Ethernet:
- Seleziona la tua rete attiva (Wi-Fi o Ethernet) e clicca sull'icona delle impostazioni.
- Vai alla scheda IPv4.
-
Modifica il server DNS:
- Nella sezione DNS, disabilita Automatico (DHCP).
- Inserisci manualmente gli indirizzi DNS di Google:
- 8.8.8.8
- 8.8.4.4
-
Applica le modifiche:
- Clicca su Applica per salvare le modifiche. Ora il tuo dispositivo utilizzerà Google DNS.
Configurare Google DNS su un router
Configurare Google DNS sul tuo router garantisce che tutti i dispositivi connessi alla tua rete utilizzino Google DNS. Ecco come farlo:
-
Accedi alle impostazioni del router:
- Apri il tuo browser e digita l'indirizzo IP del router (ad esempio, 192.168.1.1 o 192.168.0.1) nella barra degli indirizzi.
- Accedi con le credenziali di amministratore.
-
Trova le impostazioni DNS:
- Vai alla sezione Impostazioni di rete o Impostazioni LAN nel pannello di controllo del router.
- Cerca le impostazioni del server DNS (generalmente nelle impostazioni WAN o DHCP).
-
Inserisci gli indirizzi IP di Google DNS:
- Sostituisci gli indirizzi DNS esistenti con quelli di Google:
- DNS primario: 8.8.8.8
- DNS secondario: 8.8.4.4
- Sostituisci gli indirizzi DNS esistenti con quelli di Google:
-
Salva le impostazioni:
- Salva le modifiche e riavvia il router. Tutti i dispositivi connessi al router utilizzeranno ora Google DNS.
Configurare Google DNS su smartphone
Per Android:
- Vai su Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi.
- Tocca sulla tua rete Wi-Fi attiva, poi seleziona Avanzate.
- Imposta le impostazioni IP su Statico.
- Inserisci i server DNS di Google:
- DNS 1: 8.8.8.8
- DNS 2: 8.8.4.4
- Tocca Salva.
Per iOS:
- Vai su Impostazioni > Wi-Fi.
- Tocca sulla rete a cui sei connesso, poi seleziona Configura DNS.
- Passa su Manuale e aggiungi:
- DNS 1: 8.8.8.8
- DNS 2: 8.8.4.4
- Tocca Salva.
Risoluzione dei problemi con Google DNS
Nonostante Google DNS offra alte prestazioni e sicurezza, potrebbero comunque verificarsi dei problemi. Ecco alcuni problemi comuni e come risolverli.
Errore di risoluzione DNS (Sito web non carica)
Soluzione: Verifica che gli indirizzi del server DNS siano configurati correttamente nel tuo dispositivo o router. Se il problema persiste, svuota la cache DNS:
- Windows:
ipconfig /flushdns
- macOS:
sudo killall -HUP mDNSResponder
- Linux:
systemd-resolve --flush-caches
Risposta DNS lenta
Soluzione: I tempi di ricerca DNS potrebbero essere più lenti se i server di Google sono temporaneamente giù o se c'è congestione della
rete. Prova a utilizzare altri fornitori di DNS pubblici (come Cloudflare DNS: 1.1.1.1 o OpenDNS). Inoltre, prova a utilizzare strumenti come Ping o Traceroute per verificare la latenza o la perdita di pacchetti.
Errori di DNSSEC
Soluzione: Assicurati che DNSSEC sia abilitato se il tuo dominio lo richiede e verifica che i record DNS del dominio supportino DNSSEC. Puoi utilizzare strumenti come DNSViz o Verisign DNSSEC Debugger per verificare la configurazione di DNSSEC.
Impossibile connettersi a Google DNS
Soluzione: Se non riesci a connetterti a Google DNS, controlla le impostazioni del firewall locale che potrebbero bloccare la porta 53 (DNS). Assicurati che il tuo ISP non stia bloccando il traffico DNS.
Errori di contenuti misti o SSL
Soluzione: Assicurati che il tuo server web supporti HTTPS e che tu stia utilizzando la configurazione corretta di SSL/TLS. Se stai utilizzando Cloudflare o un altro servizio di proxy con DNS, verifica che le impostazioni SSL siano corrette.