Archivio Domande

Proteggi il tuo sito web con le impostazioni DNS corrette.

Nel mondo digitale di oggi, la sicurezza dei siti web è più importante che mai. Da attacchi informatici come i DDoS (Distributed Denial-of-Service) al furto di DNS, ci sono numerose minacce che possono compromettere la disponibilità e l'integrità del tuo sito web. Uno dei modi più efficaci per proteggere il tuo sito è assicurarsi che le impostazioni DNS (Domain Name System) siano correttamente configurate e ottimizzate per la sicurezza. Questo articolo esplora le impostazioni DNS essenziali che aiuteranno a proteggere il tuo sito web, i rischi di sicurezza comuni legati al DNS e le migliori pratiche per mitigarli.

Cos'è il DNS e perché è importante per la sicurezza?

Il Domain Name System (DNS) è un sistema di nomi decentralizzato che traduce i nomi di dominio leggibili dall'uomo (es. www.esempio.com) in indirizzi IP leggibili dalla macchina. Ogni volta che un utente vuole accedere a un sito web, il suo browser invia una richiesta DNS a un server DNS per ottenere l'indirizzo IP del dominio.

Poiché il DNS gioca un ruolo cruciale nel dirigere il traffico internet, spesso viene preso di mira da attori maligni che cercano di reindirizzare gli utenti verso siti fraudolenti, intercettare informazioni sensibili o interrompere i servizi. Per questo motivo, proteggere il tuo DNS è una parte essenziale della protezione del tuo sito web, dei tuoi utenti e del tuo marchio.

Minacce comuni alla sicurezza del DNS

Spoofing DNS (Cache Poisoning)
Lo spoofing DNS o il poisoning della cache si verifica quando gli attaccanti iniettano dati dannosi nella cache del risolutore DNS. Questo porta il risolutore a restituire indirizzi IP errati, reindirizzando gli utenti verso siti web malevoli. Gli attaccanti possono usare il DNS spoofing per rubare informazioni sensibili, installare malware o semplicemente interrompere l'accesso al sito web.

Hijacking del DNS
Nel caso di un hijacking del DNS, i criminali informatici prendono il controllo delle impostazioni DNS di un sito web per reindirizzare il traffico verso server non autorizzati. Questo di solito avviene ottenendo l'accesso all'account del registrar del dominio o manipolando i record DNS. Le conseguenze possono includere il downtime del sito web, attacchi di phishing o il furto di dati degli utenti.

Attacchi DDoS sui server DNS
Gli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) sono progettati per sovraccaricare e disabilitare i server DNS di un obiettivo, rendendo il sito web inaccessibile agli utenti. Questi attacchi possono essere devastanti per le aziende, causando interruzioni dei servizi e perdite di guadagni.

Attacchi Man-in-the-Middle (MITM)
In un attacco man-in-the-middle, un hacker intercetta e altera la comunicazione tra l'utente e il risolutore DNS del sito web. Ciò consente all'attaccante di iniettare contenuti dannosi, reindirizzare il traffico o rubare le credenziali degli utenti.

DNS Tunneling
Il DNS tunneling è un metodo di trasferimento dati tramite richieste e risposte DNS, spesso utilizzato dagli attaccanti per aggirare le misure di sicurezza ed esfiltrare dati. Sfrutta il protocollo DNS per creare un canale di comunicazione nascosto per malware o trasferimenti di dati non autorizzati.

Proteggere il tuo sito web con le impostazioni DNS

Proteggere il tuo sito web attraverso le giuste impostazioni DNS è cruciale per difendere il tuo dominio da minacce dannose. Ecco le impostazioni DNS chiave e le migliori pratiche che possono migliorare significativamente la sicurezza del tuo sito web:

Usa DNSSEC (Domain Name System Security Extensions)

DNSSEC è un'estensione del protocollo DNS che aggiunge un livello di sicurezza abilitando l'uso di firme crittografiche per verificare l'autenticità delle risposte DNS. DNSSEC garantisce che i dati inviati dal risolutore DNS all'utente non siano stati manomessi e aiuta a prevenire attacchi come il poisoning della cache DNS e gli attacchi man-in-the-middle.

Come funziona DNSSEC:

  • DNSSEC aggiunge firme digitali ai record DNS.
  • Quando un risolutore DNS interroga un dominio, verifica se la risposta è firmata e se la firma è valida.
  • Se la firma è invalida o mancante, il risolutore non restituirà la risposta potenzialmente dannosa.

Migliori pratiche per DNSSEC:

  • Abilitare DNSSEC: Assicurati che DNSSEC sia abilitato sia per il tuo registrar di dominio che per il tuo provider DNS. Questo garantisce che tutte le richieste e risposte DNS siano verificate.
  • Gestione delle chiavi: Ruota regolarmente le chiavi DNSSEC e gestisci il ciclo di vita delle chiavi in modo sicuro.
  • Monitoraggio DNSSEC: Implementa il monitoraggio per rilevare errori di DNSSEC e modifiche non autorizzate ai tuoi record DNS.

Implementa DNS-over-HTTPS (DoH) o DNS-over-TLS (DoT)

DNS-over-HTTPS (DoH) e DNS-over-TLS (DoT) sono protocolli progettati per crittografare le richieste e le risposte DNS, impedendo a terzi di intercettare o manomettere i dati. Utilizzando DoH o DoT, puoi proteggere la privacy dell'utente e impedire che i dati DNS vengano esposti ad attori maligni.

Come funzionano DoH e DoT:

  • DNS-over-HTTPS invia le richieste DNS su una connessione HTTPS crittografata, mentre DNS-over-TLS le invia su una connessione TLS crittografata.
  • Questi protocolli impediscono l'intercettazione e la manomissione, che sono comuni nel traffico DNS non crittografato.

Migliori pratiche per DoH/DoT:

  • Usa un provider DNS sicuro: Scegli un provider DNS che supporta DoH o DoT, come Cloudflare, Google DNS o NextDNS.
  • Forza HTTPS: Assicurati che il tuo sito web supporti HTTPS e, se utilizzi DoH, configura anche i tuoi server DNS per supportarlo.

Usa password forti e uniche per il tuo provider DNS

Molti incidenti di hijacking del DNS si verificano quando gli attaccanti accedono all'account del registrar del dominio o al provider DNS a causa di password deboli o di pratiche di sicurezza scadenti. Utilizzando password forti e uniche e implementando l'autenticazione a più fattori (MFA), puoi ridurre notevolmente il rischio di accesso non autorizzato alle tue impostazioni DNS.

Migliori pratiche per la sicurezza delle password:

  • Usa un gestore di password: Memorizza le credenziali di accesso al provider DNS in un gestore di password sicuro per generare e archiviare password forti.
  • Abilita MFA: Assicurati che l'autenticazione a più fattori sia abilitata per l'account del tuo provider DNS. Questo aggiunge un ulteriore livello di protezione, richiedendo una seconda forma di verifica, come un codice inviato al tuo telefono, oltre alla password.
  • Limita l'accesso: Fornisci l'accesso alle impostazioni DNS solo al personale di fiducia e monitora regolarmente l'accesso all'account.

Aggiorna regolarmente e monitora i record DNS

I record DNS obsoleti o configurati in modo errato possono rappresentare un rischio per la sicurezza, soprattutto se stai utilizzando servizi di terze parti o cambiando provider di hosting. Aggiornare regolarmente i tuoi record DNS garantisce che siano puntati agli indirizzi IP e ai servizi corretti.

Migliori pratiche per la gestione dei record DNS:

  • Esegui audit regolari: Esegui audit regolari dei tuoi record DNS per garantire che siano accurati e aggiornati.
  • Usa TTL (Time to Live) con saggezza: Imposta un valore TTL ragionevole per i tuoi record DNS. Un TTL troppo alto può ritardare la propagazione degli aggiornamenti, mentre un TTL troppo basso può causare richieste DNS non necessarie.
  • Monitora i record DNS: Usa strumenti di monitoraggio DNS per tenere traccia dei cambiamenti alle tue impostazioni DNS e avvisarti di eventuali configurazioni errate o modifiche non autorizzate.

Le impostazioni DNS corrette sono fondamentali per la sicurezza del tuo sito web. Proteggere il tuo DNS con misure come DNSSEC, DoH/DoT, l'uso di password forti e l'implementazione di pratiche di gestione regolare può fare una grande differenza nel proteggere il tuo sito dalle minacce online. Con una gestione adeguata dei DNS, puoi ridurre significativamente i rischi di attacchi come lo spoofing, il hijacking e i DDoS, mantenendo il tuo sito web sicuro e accessibile agli utenti.

  • 0 Utenti hanno trovato utile questa risposta
Hai trovato utile questa risposta?