Archivio Domande

Rimuovi o correggi gli errori 404 e i collegamenti interrotti.

Un'esperienza utente (UX) fluida è fondamentale per il successo di qualsiasi sito web o applicazione. Un problema comune che può ostacolare notevolmente questa esperienza è la presenza di errori 404 e link interrotti. Questi errori si verificano quando un utente tenta di accedere a una pagina che non esiste più o incontra un link che porta a una risorsa non esistente. Questa base di conoscenza fornisce approfondimenti completi e tecniche per identificare, rimuovere e correggere gli errori 404 e i link interrotti, garantendo così un'esperienza di navigazione più fluida e piacevole per gli utenti.

Audit regolari e monitoraggio dei link:

Esegui audit regolari dei link utilizzando strumenti come Google Search Console, verificatori di link online o strumenti di scansione dei siti web. Identifica e correggi tempestivamente i link interrotti per evitare frustrazioni agli utenti.

Utilizza reindirizzamenti corretti:

Quando le pagine vengono spostate o gli URL vengono modificati, implementa reindirizzamenti 301 per indirizzare gli utenti e i motori di ricerca verso la posizione corretta. Questo assicura che i visitatori vengano indirizzati senza problemi al contenuto appropriato.

Pagine personalizzate per gli errori 404:

Crea pagine personalizzate per gli errori 404 che siano facili da usare e forniscano informazioni utili. Includi link di navigazione, una barra di ricerca e un messaggio chiaro che informa gli utenti che la pagina richiesta non può essere trovata.

Evita URL codificati in modo rigido:

Evita di codificare gli URL in modo rigido nel codice del tuo sito web. Usa invece percorsi relativi ogni volta che è possibile. Questo garantisce che i link rimangano funzionali anche se la struttura del sito cambia.

Aggiorna regolarmente i contenuti e gli URL:

Mantieni il contenuto aggiornato e assicurati che gli URL riflettano informazioni accurate e correnti. Quando fai degli aggiornamenti, ricorda di aggiornare anche i link interni per mantenere un'esperienza di navigazione fluida.

Implementa strumenti di verifica dei link:

Integra strumenti di verifica dei link nel tuo sistema di gestione dei contenuti o nella piattaforma del sito web. Questi strumenti possono scansionare automaticamente e identificare i link interrotti, permettendo correzioni tempestive.

Usa una corretta formattazione dei link:

Assicurati che i link siano formattati correttamente in HTML. Convalida la sintassi per evitare problemi derivanti da un codice errato.

Monitora le interazioni degli utenti:

Usa strumenti di analisi per tracciare il comportamento degli utenti, inclusi i percorsi che seguono e i link su cui cliccano. Questo può aiutare a identificare i link interrotti che potrebbero non essere immediatamente evidenti.

Crea una mappa del sito:

Genera e invia una sitemap XML ai motori di ricerca. Questo fornisce un elenco completo di tutte le pagine del tuo sito, permettendo ai motori di ricerca di indicizzarle correttamente.

Implementa il monitoraggio degli errori 404:

Usa strumenti o plugin che monitorano gli errori 404 nel tuo sito. Questo fornisce informazioni preziose su quali pagine generano errori e permette di prendere rapidamente misure correttive.

Correggi i link esterni:

I link esterni verso altri siti web potrebbero diventare interrotti nel tempo. Verifica e aggiorna regolarmente questi link per assicurarti che portino a contenuti pertinenti e funzionanti.

Utilizza i codici di stato 410 per contenuti rimossi definitivamente:

Se una pagina è stata rimossa intenzionalmente e non verrà ripristinata, usa il codice di stato 410 per indicare che la risorsa è sparita definitivamente. Questo segnala ai motori di ricerca che la pagina deve essere deindicizzata.

  • 0 Utenti hanno trovato utile questa risposta
Hai trovato utile questa risposta?