Archivio Domande

Risoluzione dei problemi di Autenticazione Email tramite DNS

L'autenticazione delle email è un aspetto essenziale per garantire la sicurezza delle email e proteggere gli utenti da phishing, spoofing e spam. Con l'evolversi delle minacce informatiche, è diventato fondamentale implementare protocolli di autenticazione delle email robusti. Questi protocolli, SPF (Sender Policy Framework), DKIM (DomainKeys Identified Mail) e DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting, and Conformance), aiutano i server di posta a verificare che le email in arrivo provengano da fonti legittime. Tuttavia, possono verificarsi problemi nella configurazione dei meccanismi di autenticazione delle email, in particolare con le impostazioni DNS (Domain Name System). Questi problemi possono portare a difficoltà di recapito delle email, spoofing delle email o email contrassegnate come spam. L'obiettivo di questa guida è fornire un resoconto completo per la risoluzione dei problemi di autenticazione delle email derivanti da errori o misconfigurazioni DNS.

In questo articolo, esploreremo l'importanza dell'autenticazione delle email, i problemi comuni relativi ai DNS nell'autenticazione delle email e i passaggi per risolvere questi problemi in modo efficace.

Comprendere l'Autenticazione delle Email

Prima di entrare nella risoluzione dei problemi, è fondamentale comprendere come funziona l'autenticazione delle email e quale sia il ruolo del DNS in questi protocolli:

Sender Policy Framework (SPF)
SPF è un metodo di autenticazione delle email che consente al proprietario del dominio di specificare quali server di posta sono autorizzati a inviare email a nome del loro dominio. Ciò avviene pubblicando i record SPF nel DNS. Quando una email viene ricevuta, il server di posta del destinatario verifica il record SPF per il dominio di invio per assicurarsi che l'email provenga da un server autorizzato.

DomainKeys Identified Mail (DKIM)
DKIM aggiunge una firma digitale a ogni email in uscita. Il server di posta del mittente firma l'email con una chiave privata, e il server di posta del destinatario verifica la firma utilizzando una chiave pubblica memorizzata nel DNS. Questo garantisce che l'email non sia stata alterata durante il transito e ne conferma l'autenticità.

Domain-based Message Authentication, Reporting, and Conformance (DMARC)
DMARC si basa su SPF e DKIM e fornisce un modo per i proprietari di domini di indicare ai server riceventi cosa fare se una email non supera i controlli SPF o DKIM. Fornisce anche un meccanismo di reportistica per consentire ai proprietari di dominio di ricevere feedback sui risultati dell'autenticazione delle email. Le politiche DMARC vengono pubblicate nel DNS, dove il proprietario del dominio può specificare se rifiutare, mettere in quarantena o accettare le email che falliscono l'autenticazione.

Insieme, questi tre protocolli aiutano a proteggere l'integrità delle comunicazioni via email, prevenire le frodi e migliorare la deliverability.

Problemi Comuni Relativi ai DNS nell'Autenticazione delle Email

L'autenticazione delle email dipende fortemente dalla configurazione dei DNS, e gli errori nei record DNS possono causare vari problemi legati alle email. Ecco alcuni dei problemi DNS più comuni nell'autenticazione delle email:

Record SPF Mancanti o Errati
Se il record SPF è mancante o configurato in modo errato, il server di posta del destinatario non può verificare che l'email provenga da un server autorizzato. Di conseguenza, le email possono essere contrassegnate come spam o rifiutate.

Problemi comuni:

  • Il record SPF non è pubblicato nel DNS.
  • Il record SPF contiene errori di sintassi.
  • Il record SPF non include tutti i server di posta legittimi.
  • Il record SPF supera il limite di ricerca DNS (10 ricerche).

Record DKIM Non Valido o Mancante
Se la chiave pubblica DKIM non è correttamente pubblicata nel DNS o è configurata in modo errato, i server di posta del destinatario non possono verificare la firma dell'email, portando a fallimenti nell'autenticazione.

Problemi comuni:

  • La chiave pubblica DKIM è mancante o errata.
  • Il selettore utilizzato nel record DKIM non corrisponde al selettore usato per firmare le email.
  • I ritardi nella propagazione del DNS causano la mancata disponibilità del record DKIM.

Record DMARC Errati o Mancanti
Un record DMARC mancante o mal configurato può causare problemi su come le email che non superano i controlli SPF o DKIM vengano gestite dai server riceventi. Se non esiste un record DMARC o se la politica è configurata in modo errato, le email che falliscono l'autenticazione possono essere trattate come legittime.

Problemi comuni:

  • Nessun record DMARC nel DNS.
  • Politica DMARC errata (ad esempio, utilizzando "none" invece di "reject" o "quarantine").
  • Il record DMARC non è allineato con SPF o DKIM.

Ritardi nella Propagazione del DNS
I ritardi nella propagazione del DNS sono un altro problema comune nell'autenticazione delle email. Dopo aver aggiornato i record SPF, DKIM o DMARC, potrebbe essere necessario del tempo affinché queste modifiche si propaghino nel sistema DNS. Durante questo periodo, le email potrebbero non superare i controlli di autenticazione.

Problemi comuni:

  • Le modifiche DNS non hanno effetto immediato.
  • Il valore TTL (Time-to-Live) per i record DNS è troppo alto, causando ritardi.

Limiti delle Ricerche DNS
I record SPF sono soggetti a un limite di 10 ricerche DNS. Se il record SPF fa riferimento a troppe aree, potrebbe causare problemi di autenticazione, in quanto i controlli SPF falliranno una volta superato il limite.

Problemi comuni:

  • Il record SPF contiene troppe istruzioni "include", portando a superare il limite di ricerche DNS.
  • Record SPF con riferimenti circolari o dichiarazioni "include" ridondanti.

Record CNAME Mal Configurato
In alcuni casi, le chiavi DKIM vengono pubblicate come record CNAME, e se il record CNAME è configurato in modo errato, i controlli DKIM falliranno.

Problemi comuni:

  • Record CNAME errato che punta alla chiave DKIM sbagliata.
  • Disallineamento tra selettori DKIM e destinazioni CNAME.

Passaggi per Risolvere i Problemi Relativi ai DNS nell'Autenticazione delle Email

Ora che abbiamo esaminato i problemi comuni relativi ai DNS, esploriamo il processo di risoluzione per questi problemi.

Verificare i Record SPF
Controlla la presenza del record SPF:
Utilizza strumenti come nslookup o dig per verificare se il record SPF esiste per il tuo dominio. Ad esempio:

Comando: nslookup -type=TXT example.com
Risultato previsto: Dovresti vedere il record SPF nell'output (ad esempio, v=spf1 include:_spf.google.com ~all).

Verifica la Sintassi del Record SPF:
Assicurati che il record SPF abbia la sintassi corretta. I record SPF devono iniziare con "v=spf1", seguiti da una serie di meccanismi (ad esempio, ip4, include, all) e qualificatori (+, -, ~, ?).

Limita le Ricerche DNS:
Assicurati che il tuo record SPF non superi il limite di 10 ricerche DNS. Se il tuo record SPF è troppo complesso, considera la possibilità di semplificarlo rimuovendo gli "include" ridondanti o utilizzando direttamente gli indirizzi IP.

Verifica i Domini Inclusi:
Assicurati che tutti i server di posta in uscita siano elencati nel record SPF. Ad esempio, se utilizzi un servizio di terze parti (ad esempio, Mailchimp), i loro server di posta dovrebbero essere inclusi nel tuo record SPF.

Verifica i Record DKIM
Controlla la Presenza del Record DKIM:
Usa strumenti di ricerca DNS per verificare se la chiave pubblica DKIM è correttamente pubblicata nel DNS:

Comando: dig selector._domainkey.example.com TXT
Sostituisci "selector" con il selettore DKIM (ad esempio, "google" o "default") e "example.com" con il tuo dominio.

Assicurati che ci sia una corretta corrispondenza del Selettore:
Assicurati che il selettore nel record DKIM corrisponda al selettore utilizzato nella firma dell'email. Se non corrispondono, il controllo DKIM fallirà.

Verifica i Problemi di Propagazione:
Se hai recentemente aggiornato il tuo record DKIM, assicurati che le modifiche siano completamente propagate verificando il record DNS da più posizioni o utilizzando strumenti online come MXToolbox.

Verifica la Lunghezza della Chiave:
Assicurati che la lunghezza della chiave DKIM sia sufficiente (almeno 1024 bit per le chiavi RSA). Le chiavi più corte potrebbero essere respinte da alcuni provider di posta elettronica.

Verifica i Record DMARC
Controlla la Presenza del Record DMARC:
Assicurati che esista un record DMARC nel DNS. Puoi verificarlo eseguendo una query DNS per "_dmarc.example.com":

Comando: nslookup -type=TXT _dmarc.example.com

Verifica la Politica DMARC:
Assicurati che il record DMARC abbia la politica corretta (ad esempio, p=reject, p=quarantine o p=none). La politica p=none è solitamente impostata per scopi di monitoraggio e potrebbe non proteggere attivamente contro lo spoofing. Per un'applicazione più rigorosa, dovresti usare p=reject o p=quarantine.

Verifica l'Allineamento con SPF/DKIM:
Assicurati che la tua politica DMARC sia allineata con SPF e DKIM. DMARC verifica se sia SPF che DKIM passano l'autenticazione e se il dominio nell'intestazione "From" corrisponde al dominio nei record SPF/DKIM.

Testare l'Autenticazione delle Email
Invia Email di Test:
Invia email di test a servizi come Mail-Tester, MXToolbox o Google Postmaster Tools. Questi strumenti forniscono report dettagliati sulla tua configurazione SPF, DKIM e DMARC, inclusi eventuali problemi rilevati.

Controlla il Recapito e i Filtri Spam:
Se le email vengono contrassegnate come spam, rivedi le impostazioni del filtro antispam sul server di posta del destinatario e verifica eventuali bandiere o avvisi relativi a SPF, DKIM o DMARC.

Monitorare e Risolvere i Problemi di Propagazione DNS
Attendere la Propagazione:
Le modifiche DNS possono richiedere fino a 48 ore per propagarsi completamente nel sistema DNS globale. Durante questo periodo, potrebbero persistere problemi di autenticazione delle email.

Ridurre il TTL per Aggiornamenti Più Veloci:
Quando apporti modifiche ai record SPF, DKIM o DMARC, riduci il valore TTL (Time-to-Live) per i record DNS per consentire una propagazione più rapida.

Best Practice per l'Autenticazione delle Email e la Configurazione dei DNS

  • Rivedi regolarmente i tuoi record DNS: Verifica periodicamente i record SPF, DKIM e DMARC per assicurarti che siano accurati e pertinenti, soprattutto quando aggiungi nuovi server di posta o servizi di terze parti.
  • Utilizza chiavi forti per DKIM: Usa chiavi RSA forti (almeno 2048 bit) per garantire l'integrità e la sicurezza delle tue firme.
  • Implementa DMARC con reportistica: Inizia con una politica p=none per il monitoraggio e, una volta sicuro che SPF e DKIM siano correttamente configurati, passa a una politica più rigorosa (p=reject).
  • Monitora la deliverability delle email: Utilizza strumenti di monitoraggio per la deliverability per tenere traccia delle prestazioni delle tue email e identificare tempestivamente eventuali problemi.
  • Documenta le modifiche: Mantieni un registro delle modifiche apportate ai record DNS per l'autenticazione delle email, poiché ciò aiuta a risolvere rapidamente i problemi futuri.

Scenari di utilizzo: Risoluzione dei problemi relativi all'autenticazione delle email tramite DNS

L'autenticazione delle email tramite DNS è essenziale per garantire la legittimità, la sicurezza e la deliverability delle tue email. Una configurazione corretta assicura che solo i server autorizzati possano inviare email a nome del tuo dominio, aiutando a prevenire spoofing, phishing e accessi non autorizzati ai tuoi sistemi email. Di seguito è riportato un riassunto dei vari scenari in cui è essenziale risolvere i problemi di autenticazione delle email tramite DNS:

  • Prevenire lo Spoofing delle Email
  • Migliorare la Deliverability delle Email
  • Proteggere la Reputazione del Marchio
  • Servizi di Terze Parti (Fornitori di Email)
  • Sicurezza delle Email Aziendali e Interna
  • Requisiti Governativi o di Conformità
  • Migrazioni e Modifiche all'Infrastruttura delle Email
  • Indagare sugli Errori di Consegna delle Email
  • Monitorare gli Attacchi di Phishing
  • Monitoraggio e Reportistica delle Email

FAQ Tecniche: Risoluzione dei problemi relativi all'autenticazione delle email tramite DNS

  • Che cos'è SPF e come si relaziona con l'autenticazione delle email?
  • Come posso verificare se il mio record SPF è corretto?
  • Cosa fare se il mio record DKIM è invalido?
  • Come verifico se il mio record DMARC è configurato correttamente?
  • Perché le mie email continuano a essere contrassegnate come spam nonostante abbia i record SPF, DKIM e DMARC?
  • Come posso risolvere il problema del superamento del limite di ricerca SPF?
  • Perché la mia politica DMARC è impostata su "none"?
  • Quanto tempo impiega la propagazione del DNS per i record email aggiornati?
  • Quali sono le migliori pratiche per configurare i record di autenticazione delle email?

 

  • 0 Utenti hanno trovato utile questa risposta
Hai trovato utile questa risposta?